Premessa

 
Questa sezione è dedicata sia ai cuccioli nati nell'allevamento della Fata Morgana, a quelli appartenenti alle cucciolate nate negli allevamenti che collaborano con noi e presso proprietari di gatti provenienti dal nostro allevamento, nonché ai figli di nostri stalloni nati presso altri allevatori.

Purtroppo le fotografie scattate nei decenni scorsi sono state poche ma a partire dal 2004, grazie all'utilizzo di fotocamere digitali, siamo adesso in grado di rendere disponibile un numero molto più elevato di immagini.

Una sezione particolare è dedicata ai cuccioli disponibili in vendita.
 


ALCUNE COSE CHE È NECESSARIO SAPERE
per un acquisto consapevole

 
Chi è alla ricerca di un gattino da accogliere nella propria famiglia talvolta - sia per cattiva informazione che per mancata conoscenza del mondo dei gatti di razza - finisce per rivolgersi a persone che non sono allevatori ma commercianti di animali, cioè a chi tratta un gattino alla stessa stregua di un paio di scarpe, un mobile, un pacco di biscotti oppure - e questi sono i casi meno sfortunati - a proprietari di animali che hanno l'aspetto di soggetti di razza ma non sono accompagnati da alcun documento legalmente valido che possa garantire questo fatto ma che vengono fatti riprodurre senza alcun obiettivo di selezione della razza, spesso purtroppo con l'unico scopo di integrare le entrate finanziarie familiari.

In Italia, così come in tutti i paesi dell'Unione Europea, l'allevamento e la commercializzazione degli animali di razza (gatti, cavalli, conigli, bovini, cani, ecc...) sono regolati da normative emesse dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di cui ovviamente non vogliamo parlare nei dettagli ma ne vogliamo ricordare alcuni principi essenziali.

SOLO UN ANIMALE IN POSSESSO DI UN CERTIFICATO GENEALOGICO emesso in conformità alle direttive Ministeriali può essere definito di razza.

PER POTER AVERE UN CERTIFICATO GENEALOGICO un animale deve, in primis, nascere da GENITORI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI.

Le sopracitate normative VIETANO inoltre agli allevatori la cessione dei soggetti allevati a commercianti di animali.


Se ne deduce immeditamente che un gatto di razza può essere acquistato solo ed esclusimente dall'allevatore che lo ha visto nascere nella propria casa. Che si tratti del titolare di un allevamento con affisso o di un privato proprietario di una sola femmina, l'allevatore considera i propri gatti come membri della propria famiglia, li cura e li coccola ogni giorno; sta accanto alle madri al momento del parto e si emoziona anche dopo tanti anni di attività quando un cucciolo apre gli occhi e lo guarda per la prima volta.
Nulla del genere può essere detto per chi invece gli animali li acquista a dozzine, spesso in paesi extracomunitari dove le condizioni igieniche sono pessime... Ma non vogliamo entrare nei dettagli di come questi animaletti vengano trattati nei lunghi viaggi dal paese d'origine al negozio italiano dove verrano parcheggiati in attesa che qualcuno li acquisti. Di queste brutture sono purtroppo piene le cronache.

Chi è tanto generoso da volersi portare a casa un gattino di questi fa sicuramente un atto d'amore ma deve essere consapevole che sta accogliendo a casa propria un meticcio, che ha lo stesso diritto di essere amato di un gatto di razza o di uno raccolto per strada ma che ovviamente ha un valore venale che non può neppure essere oggetto di paragone.

Un allevatore è tenuto a cedere i propri soggetti solo dopo che abbiano compiuto un minimo di 84 giorni e dopo averli vaccinati contro le più comuni malattie virali che colpiscono i gatti. Un allevatore serio a vostra richiesta potrà mostrarvi i genitori del cucciolo che state per acquistare e fornirvi le relative certificazioni sanitarie (test per FIV, FELV, PKD, ecc..) mentre un commerciante non ha mai visto nemmeno in fotografia i genitori dei gattini messi in vendita.

Spesso vengono proposti gattini definiti di razza e come tali venduti anche soggetti dotati di pedigree non italiani o di succursali italiane di Associzioni gattifile estere. Questi pedigree hanno valore privatistico ma non sono CERTIFICATI GENEALOGICI. Tuttavia, i gatti accompagnati da questi documenti possono, nella stragrande maggioranza dei casi, essere iscritti ai Libri Genalogici Italiani con una modesta spesa per la gestione amministrativa della pratica.

I gatti nati nel nostro allevamento sono tutti accompagnati da CERTIFICATO GENEALOGICO emesso in conformità alle Leggi e alle Normative italiane